Sarma è una parola presa in prestito dal turco (sarmak), che ha il significato di "a girare."
Questo prodotto culinario è noto con lo stesso nome in diversi paesi nei pressi del bacino orientale del Mediterraneo: Turchia, Romania, Bulgaria, Serbia, Macedonia, Palestina, Giordania, Siria, Libano, Grecia.
Cucinato in varie configurazioni, a seconda delle foglie che avvolgono il ripieno, che può essere costituito di carne o verdure, riso - con uvetta o senza, con funghi o cotto in salsa di pomodoro cotte in pentola, vasi di ceramica, sulla stufa o nel forno, ognuno ha la propria versione personale preferita.
.
Pertanto, vi consiglio la mia ricetta cosi come li faceva la mia mamma.
INGREDIENTI
Questo prodotto culinario è noto con lo stesso nome in diversi paesi nei pressi del bacino orientale del Mediterraneo: Turchia, Romania, Bulgaria, Serbia, Macedonia, Palestina, Giordania, Siria, Libano, Grecia.
Cucinato in varie configurazioni, a seconda delle foglie che avvolgono il ripieno, che può essere costituito di carne o verdure, riso - con uvetta o senza, con funghi o cotto in salsa di pomodoro cotte in pentola, vasi di ceramica, sulla stufa o nel forno, ognuno ha la propria versione personale preferita.
.
Pertanto, vi consiglio la mia ricetta cosi come li faceva la mia mamma.
INGREDIENTI
- 25-30 foglie di vite (conservati sotto sale o in salamoia)
- 800 g carne macinata di suino
- 80 g di riso
- 1 cipolla
- 3-4 cucchiai di olio ( meglio pancetta dolce)
- aneto e prezzemolo
- 1 tazza di brodo
- panna acida (agra) di cucina 100ml (facoltativo)
- 1 uovo
- 1 limone
- sale pepe
PREPARAZIONE
1. Lavate le foglie di vite e sommergeteli in acqua bollente 1-2 minuti. Rimuovere le costole, tagliate le foglie a rettangoli e lasciare scolare.
Pulire e lavare il riso.
2. Condite il macinato con sale e pepe. Aggiungere la cipolla tritata e il riso, tostato 1-2 minuti . Si aggiunge un cucchiaino di verdure tritate finemente e un uovo intero, quindi, mescolare bene la composizione.
3. Riempite le foglie di vite con un cucchiaino di composizione, quindi, ruotare la foglia e spingere il dito verso l'interno sulle estremità del involtino e si mettono in una padella unta d'olio e 2-3 foglie di vite sul fondo. Aggiungete un po 'di brodo e acqua sufficiente a coprire involtini. Far bollire a fuoco lento 70-75 minuti.
4. Facoltativo alla cottura ultimata si fa una miscela con 1 cucchiaio di farina e panna acida, diluito con 1-2 cucchiai di acqua fredda, aggiustate di sale e versare sopra involtini. Aggiungere le fette di limone e portate a ebollizione fino quando la salsa si lega.
Il piatto va servito sia caldo che freddo, con yogurt grasso o panna acida, e a chi piace, con la polenta.
Io preferisco involtini caldi con la polenta :)
Nessun commento:
Posta un commento